fbpx
 Qualora ci fossero spese ingenti in tema di ristrutturazione, il condominio può servirsi di un mutuo.

Il mutuo è una tipologia di finanziamento che viene concessa non solo ai singoli privati, ma anche ad un intero condominio, nel caso in cui ci sia da far fronte a grosse spese per la manutenzione periodica delle parti comuni o per veri e proprio interventi di ristrutturazione.

Il mutuo condominiale viene generalmente concesso sia sotto forma di mutuo chirografario che di mutuo ipotecario. Le banche sono solite proporre entrambe le soluzioni, scegliendo l’una o l’altra a seconda delle esigenze dei condòmini.
Il mutuo ipotecario è un qualsiasi tipo di finanziamento che abbia durata di rimborso medio-lunga (o comunque superiore ai 18 mesi) e che venga assistito da garanzia attraverso l’iscrizione di ipoteca sull’immobile.
I condòmini possono stipulare un mutuo iscrivendo un’ipoteca sulle parti comuni dell’edificio oggetto di ristrutturazione: queste fungeranno da garanzia per la banca (o società finanziaria).
Le parti comuni sono: l’androne, il cortile, il giardino, i vani tecnici, ecc.

Per procedere alla domanda di mutuo ipotecario, è fondamentale l’unanimità dei votanti in assemblea condominiale, a meno che i lavori non servano alla ricostruzione o al miglioramento del bene comune.
In questo caso, al momento della votazione in assemblea, basta sia presente la maggioranza dei condòmini art.1108, ultimo co.

FONTE: Lavorincasa.it

Lo Staff di Marica Iannone – Financial Services

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email

Seguimi sui SOCIAL

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i nostri aggiornamenti!!