fbpx

La dichiarazione dei redditi…cosa detrarre se si accende un mutuo di acquisto prima casa.

La dichiarazione dei redditi è sempre un momento molto atteso dai contribuenti, cerchiamo di capire cosa è possibile detrarsi quando si acquista un immobile e si sottoscrive un mutuo.

Prima di tutto ci sono gli interessi passivi del mutuo pagati per i mutui sottoscritti per l’acquisto della prima casa. Per prima casa s’intende l’abitazione in cui il contribuente ha trasferito la sua residenza entro un anno dall’acquisto, se non venisse trasferita la residenza in suddetto arco temporale, non si potrà usufruire delle specifiche agevolazioni.

Si possono portare in detrazione anche gli oneri accessori, ossia tutte le spese necessarie alla stipula del contratto di mutuo: la commissione spettante agli istituti per la loro attività di mediazione creditizia,, l’imposta sostitutiva sul capitale prestato dalla banca, le spese di istruttoria applicate dalla banca, le spese notarili (sono escluse quelle sostenute per il contratto di compravendita) e di perizia tecnica.

Per questo si parla di agevolazioni fiscali acquisto prima casa, lo Stato solo ed esclusivamente per questi mutui, restituisce il 19% di tutte le spese sostenute per il mutuo, fino ad un massimo di €.4.000,00.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Seguimi sui SOCIAL

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i nostri aggiornamenti!!