Anche nel settore finanziario e immobiliare il web è diventato fondamentale e spesso per motivi di praticità lo utilizziamo anche per prestiti e mutui.
Ci sono siti internet on line di banche che ti permettono inserendo i dati richiesti di avere un preventivo di mutuo, stessa cosa sui siti internet non legati alla singola banca e che interroga le diverse proposte dei singoli istituti finanziari.
La domanda quindi sorge spontanea.
Qual è la differenza tra richiedere il preventivo di un mutuo online e farci calcolare un preventivo recandoci in banca o da un consulente del credito?
Nel momento in cui inserite dei dati on line, quei dati che ritenete essere corretti in realtà potrebbero non esserlo.
Pensiamo alla differenza tra valore dell’immobile e al prezzo d’acquisto che spesso non coincidono e qualcuno poco pratico potrebbe non saperne la differenza. Pensiamo alla richiesta di inserimento dei dati reddituali, anche in questo campo spesso non vengono inseriti correttamente dati fondamentali per la fruibilità del mutuo.
Questo vuol dire che l’utilizzo dell’online è inutile?
Assolutamente no, l’utilizzo dell’online non è inutile. Il motore di ricerca in base ai dati che vengono inseriti vi risponderà con un preventivo.
Attenzione però, si tratta appunto di un preventivo e non della reale fattibilità o meno dell’erogazione del mutuo.
Diverso è fare la richiesta di mutuo con il supporto del consulente del credito, il quale conosce perfettamente le policy di ogni singolo istituto bancario e sa perfettamente in base alla situazione del richiedente dove indirizzarlo fornendogli la fattibilità dell’operazione.
Quindi sostanzialmente la differenza è questa: attraverso i siti internet potete avere un preventivo che non è detto possa essere poi erogato.
Recarsi in una sede fisica, con il supporto di una figura competente vi permetterà di capire quale mutuo ottenere