Questo è un articolo a cui tengo tantissimo, poiché cercherò di spiegare perché è importantissimo affidarsi ad un professionista del credito piuttosto che all’impiegato di banca o ancora peggio a internet
Quando si decide di comprare casa, la prima cosa che facciamo è: andare su internet a sbirciare i “migliori” preventivi offerti online oppure rivolgerci allo sportello della nostra banca .
Niente di più sbagliato per almeno due ragioni:
- Oggi OTTENERE un mutuo è moooolto più complesso del passato (nessuno potrà sostenere il contrario);
- Un mutuo non è come un pacco di pasta da comprare al supermercato e che pertanto lo stesso vada bene per tutti.
Né Internet riesce a fare un’attenta analisi creditizia, reddituale e giuridica della nostra pratica di mutuo, né tantomeno un impiegato di banca che ci può dedicare solo pochi minuti, appena il tempo di stampare un preventivo e un piano di ammortamento che non servono a nulla.
Sono tanti gli aspetti che vanno considerati per elaborare un preventivo e verificare la fattibilità di una pratica di mutuo. Innanzittuto devono essere analizzati per tutti i soggetti partecipanti all’operazione, i richiedenti ed eventuali garanti: l’età, la tipologia di lavoro, l’anzianità lavorativa, i redditi, il numero dei componenti della famiglia , i finanziamenti in essere o a quelli a cui si è prestata garanzia.
Inoltre internet non può certo dirci che se chiediamo un mutuo di €100.000,00, non avremo mai disponibili tutti e 100.000,00 ma molto meno perché ogni mutuo ha delle spese bancarie (imposta sostitutiva, istruttoria, perizia , polizze etc etc ) che verranno detratte proprio dal vostro mutuo…. ed è allora che vorrei vedervi!.
A questo punto si capisce perchè un professionista esterno alla banca è sicuramente la soluzione più adeguata.
Innanzitutto per esercitare la professione di consulente creditizio ha dovuto sostenere un esame di stato di abilitazione, inoltre è obbligato a tenere corsi di aggiornamento ogni anno; cose che l’impiegato di banca non è affatto tenuto a fare, l’impiegato di banca infatti vende qualcosa senza che ne sia stata certificata e verificata da terzi la sua competenza professionale. Infine il professionista abilitato appartiene sempre ad una società di mediazione di livello nazionale che ha convenzioni con la maggior parte degli istituti di credito, imponendosi dunque come un attore con più potere contrattuale.
Infine il professionista lavorando per il cliente, lega il suo guadagno al perfezionamento dell’operazione di mutuo e quindi farà il possibile per raggiungere tale obiettivo, a differenza di internet o dell’impiegato bancario che talvolta lavora scocciandosi.
Ricerche effettuate su https://www.prontoprofessionista.it