Qualche mese fa viene da me una dolcissima giovane di coppia, in procinto di convolare a nozze e con il grande desiderio di acquistare la prima casa.
Entrambi lavoratori da molti anni, con due buoni stipendi ma con un enorme problema: lui era già titolare di un mutuo ereditato dal padre ormai deceduto che a suo tempo non sottoscrisse polizza vita e che automaticamente ha trasferito l’intero debito ai suoi eredi legittimi (moglie e figli).
L’errore chiaramente fù proprio del funzionario di banca che all’epoca della sottoscrizione del mutuo non propose la polizza, non mostrò ai clienti i rischi e sottovalutò il problema della tutela.
Inoltre, si precisa che tecnicamente il debito ereditato , essendo solidale tra gli eredi, risulta sempre in capo a ciascun cointestatario per l’intero debito residuo e non pro-quota. (es. debito mutuo residuo ereditato € 100.000,00, 4 eredi legittimi, ciascuno risulterà debitore di € 100.000,00 e non di € 25.000,00 x 4 ).
Questo insegna a tutti i genitori, figli, coniugi e conviventi che la tutela non è mai troppa. Quando decidete di tutelarvi, state pensando alla vostra famiglia perchè il senso della famiglia è la felicità dell’altro.
Se hai un mutuo e non hai la polizza vita proteggiti! Per info chiama il 345.3814464 Dr. Iannone Marica – We Unit Bari