fbpx

La Cessione del quinto e il prestito personale sono entrambe forme di finanziamento.

Ovviamente ci sono delle differenze da tener presente per capire quale scegliere. Iniziamo cercando di definire la “platea”.

Il prestito personale è una forma di finanziamento che si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, autonomi di cooperative, che non abbiano avuto problemi in passato con finanziarie.

La cessione del quinto è invece una forma di finanziamento ad hoc per pensionati e dipendenti pubblici, statali, parapubblici e privati di grandi aziende. Generalmente società di capitali o comunque aziende  che abbiano almeno 16 dipendenti. La cessione del quinto inoltre è rivolta anche e non soltanto, a chi ha avuto problemi in passato con le finanziarie.

 

Diverse modalità di rimborso per prestito e cessione.

Un ulteriore differenza, da tener presente, tra la cessione del quinto e il prestito personale è la modalità di rimborso.

La rata del prestito personale infatti viene generalmente addebitata sul conto corrente. I bollettini sono ormai obsoleti oltre che scomodi.

La modalità di rimborso nel caso della cessione del quinto è invece una trattenuta pari all’importo della rata, sulla busta paga.

 

Importo da richiedere nella cessione del quinto e nel prestito personale.

Anche in base all’importo da richiedere ci si può orientare verso una forma di finanziamento piuttosto che un’altra.

Con il prestito personale generalmente si può arrivare a sostenere una rata pari al 40% della propria retribuzione netta.

Per quanto riguarda  la cessione del quinto, la rata non può mai superare un quinto dello stipendio, ovvero il 20% della propria retribuzione netta.

 

Differenza di durata tra cessione del quinto e prestito personale

Anche la differenza massima di durata tra cessione del quinto e prestito personale deve essere valutata per poter fare la scelta migliore.

La durata della Cessione del quinto è infatti decennale. Invece il prestito personale ha una durata massima di sette anni.

 

E infine bisogna tener presente della differenza dei costi tra cessione del quinto e prestito personale.

Partiamo con lo sfatare il falso mito che la cessione del quinto sia più cara rispetto al prestito personale.

La cessione del quinto prevede infatti una polizza assicurativa per lergge. Quindi questo è un costo che viene aggiunto all’importo rischiesto.

Tuttavia per quanto nel prestito personale questa tutela rimane facoltativa, tutte le finanziarie gradiscono la sottoscrizione di una polizza, perchè di fatto è un’assicurazione per tutti, per la finanziaria ma anche per il cliente stesso.

Quindi in base a questi fattori il vostro consulente del credito riuscirà ad indirizzarvi verso la forma di finanziamento più vantaggiosa per il vostro caso specifico.

Qui il video per saperne di più.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email

Seguimi sui SOCIAL

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i nostri aggiornamenti!!