fbpx

Da giovedì 24 giugno sarà possibile richiedere, per gli aventi diritto, il bonus prima casa.

Quali sono le agevolazioni fiscali finalizzate a favorire l‘acquisto della prima casa da parte di giovani, previste dal Decreto Sostegni Bis?

Grazie al rifinanziamento del fondo statale istituito nel 2013 presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestito da Consap, sarà proprio lo Stato a fare da garante per l ‘80% della somma richiesta.

Le banche dovrebbero quindi essere più propense a concedere il mutuo.

Chi può farne richiesta?

Per farne richiesta bisogna avere meno di 36 anni e un isee inferiore ai 40 mila euro annui.

Altra agevolazione prevista dal bonus prima casa è l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Non rientrano in quest’esenzione gli immobili di lusso.

Le domande si possono inoltrare a partire dal 24 giugno 2021 fino al 30 giugno 2022, come stabilito dal decreto-legge Sostegni bis (n. 73/2021, art. 64), pubblicato in Gazzetta lo scorso 25 maggio.

Nel video la mia spiegazione del “Bonus Prima Casa”

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Seguimi sui SOCIAL

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i nostri aggiornamenti!!