fbpx

Uno degli aspetti fondamentali che l’istituto di credito analizza è la composizione del nucleo familiare: come questa incide sul mutuo?

Iniziamo con il precisare che cosa si intende per nucleo familiare.

Si tratta di un insieme di persone che condividono il domicilio o la residenza. Solitamente sono legate da vincoli affettivi o di parentela e  condividono le risorse economiche.

Si perché il numero dei componenti del nucleo familiare deve essere direttamente proporzionale alle entrate mensili.

Ecco perché per la banca è importante sapere da quante persone è formato il nucleo familiare.

Ma non solo.

E’ importante anche sapere se ci sono coniugi se questi sposati legalmente sono in separazione o comunione dei beni, se sono già impegnati in finanziamenti o come garanti in altre operazioni finanziarie.

Questo perché come detto in un precedente articolo  bisogna rispettare rapporto rata/reddito.

Ovvero il rapporto che stabilisce l’importo massimo di rata del mutuo che il cliente può pagare.

Un altro fattore importante che il nucleo familiare deve considerare per l’ottenimento del mutuo è la soglia di sussistenza.

Per soglia di sussistenza si intende un importo minimo di reddito mensile sul quale ogni nucleo familiare deve poter contare per il soddisfacimento delle proprie esigenze.

Pertanto non può fare a meno di questa cifra, al netto degli impegni finanziari.

Qualora siano presenti all’interno del nucleo familiare due coniugi legalmente sposati la banca terrà presente se questi sono in comunione dei beni o separazione.

Questo perché può capitare che nella coppia coniugata in regime di comunione legale dei beni, acquisti uno solo.

Chiedendo quindi un mutuo e per la banca questo potrebbe essere un problema.

Ecco perchè anche in questo caso il nucleo familiare incide sull’ottenimento del mutuo.

Altro fattore importante all’interno del nucleo familiare è la figura del garante.

Anche se fare da garante non vuol dire pagare ogni mese la rata del mutuo o del finanziamento per il quale si è prestata la propria garanzia.

Ma per la banca è come se lo fosse.

 

 

 

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Seguimi sui SOCIAL

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i nostri aggiornamenti!!